
Certificazione per lo Scambio Case Slow Tourism
CERTIFICA LA TUA ABITAZIONE SLOW TOURISM
- Home
- / Certificazioni /
- Certificazione per lo Scambio Case Slow Tourism
Certificati nel turismo lento: distinguersi con competenze sostenibili e accedere a nuove opportunità professionali
Certificazione Slow Tourism per lo Scambio Case
DISTINZIONE
mercato in espansione
Offrendo un'opportunità di soggiorno che rispetta l'ambiente e le comunità locali, puoi rispondere a un pubblico in cerca di un turismo consapevole e responsabile.
NETWORK
PROFESSIONISTI E SUPPORTO
POTRAI CONNETTERTI con altri proprietari che condividono i valori di sostenibilità e cultura locale, ricevendo supporto per offrire un'esperienza unica e di qualità .
VALORE
COMUNITÃ E TERRITORIO
LA CERTIFICAZIONE Permette DI PROMUVERE uno scambio che arricchisce culturalmente le persone e sostiene le economie
locali.
Certificati nel turismo lento: distinguersi con competenze sostenibili e accedere a nuove opportunità professionali
Certificazione Slow Tourism per lo Scambio Case
Il concetto di scambio di case è diventato una delle pratiche più apprezzate nel contesto del turismo sostenibile e consapevole. Questo modello consente ai viaggiatori di vivere un’esperienza autentica in destinazioni diverse, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo lo scambio culturale diretto tra le persone.
Il Modello di Certificazione Slow Tourism per Privati che Gestiscono lo Scambio Case mira a valorizzare i proprietari di case che offrono ospitalità seguendo i principi del turismo lento.
Questo tipo di certificazione garantisce che lo scambio di case avvenga in modo sostenibile, responsabile e rispettoso del territorio e delle comunità locali.
La certificazione non è solo un riconoscimento, ma un impegno concreto a creare esperienze di soggiorno che rispettano l’ambiente, valorizzano le risorse locali e promuovono un turismo che si muove a un ritmo più lento, offrendo ai viaggiatori un’immersione autentica nella vita quotidiana delle comunità ospitanti.
CERTIFICATI NEL TURISMO LENTO: DISTINGUERSI CON COMPETENZE SOSTENIBILI E ACCEDERE A NUOVE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
Certificazione Slow Tourism per lo Scambio Case
Il concetto di scambio di case è diventato una delle pratiche più apprezzate nel contesto del turismo sostenibile e consapevole. Questo modello consente ai viaggiatori di vivere un’esperienza autentica in destinazioni diverse, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo lo scambio culturale diretto tra le persone.
Il Modello di Certificazione Slow Tourism per Privati che Gestiscono lo Scambio Case mira a valorizzare i proprietari di case che offrono ospitalità seguendo i principi del turismo lento.
Questo tipo di certificazione garantisce che lo scambio di case avvenga in modo sostenibile, responsabile e rispettoso del territorio e delle comunità locali.
La certificazione non è solo un riconoscimento, ma un impegno concreto a creare esperienze di soggiorno che rispettano l’ambiente, valorizzano le risorse locali e promuovono un turismo che si muove a un ritmo più lento, offrendo ai viaggiatori un’immersione autentica nella vita quotidiana delle comunità ospitanti.
Distinzione
IN UN MERCATO IN FORTE ESPANSIONE
OFFRENDO UN'OPPORTUNITÀ DI SOGGIORNO CHE RISPETTA L'AMBIENTE E LE COMUNITÀ LOCALI, PUOI RISPONDERE A UN PUBBLICO IN CERCA DI UN TURISMO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE.
Accesso al Network
DI PROFESSIONISTI E SUPPORTO
AVRAI L'OPPORTUNITÀ DI ENTRARE IN CONTATTO CON ALTRI PROPRIETARI DI CASE CHE CONDIVIDONO I VALORI DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLA CULTURA LOCALE, OLTRE A RICEVERE SUPPORTO PER MIGLIORARE LA QUALITÀ E GARANTIRE UN'ESPERIENZA UNICA.
IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE
Requisiti di ammissione alla certificazione Slow Tourism
Il Modello di Certificazione Slow Tourism per Privati si rivolge a coloro che offrono le proprie abitazioni per il servizio di scambio case o
home exchange, impegnandosi a fornire un’esperienza di soggiorno che rispecchi i valori del turismo lento.
La certificazione è particolarmente indicata per coloro che offrono case in contesti come:
- Abitazioni in aree rurali: case immerse nella campagna o residenze tradizionali
- Abitazioni in Aree urbane storiche: appartamenti in centri storici o quartieri caratteristici
- Abitazioni vicine a parchi naturali o riserve: residenze in prossimità di aree protette o zone naturalistiche.
- Abitazioni costiere o lacustri: case situate vicino a mari o laghi, ideali per un turismo lento e contemplativo.
- Abitazioni di montagna: case in località montane, per esperienze di trekking, natura e benessere.
- Abitazioni in borghi e piccoli comuni: case in piccoli centri dove la vita locale è ancora fortemente legata alle tradizioni.
- Abitazioni con caratteristiche ecologiche: abitazioni costruite o ristrutturate con criteri di sostenibilità ambientale.

OTTIENI VISIBILITÀ GLOBALE: PROMUOVI LA TUA ABITAZIONE SOSTENIBILE SUL NETWORK SLOW TOURISM
Visibilità e Promozione
Certificarsi attraverso Slow Tourism significa ottenere massima visibilità sui nostri canali di comunicazione, inclusa una vetrina dedicata sul portale Slow Tourism Benefit Company, per promuovere e facilitare lo scambio di esperienze di turismo sostenibile.
La tua casa certificata sarà anche promossa sul portale Daily Slow, dove potrai connetterti con altri proprietari di case certificate, interessati a vivere esperienze di soggiorno autentiche e responsabili, e a scambiare la propria abitazione con chi condivide gli stessi valori di sostenibilità e turismo lento.
Grazie a questa rete, avrai l’opportunità di raggiungere una comunità globale di viaggiatori consapevoli, arricchendo la tua esperienza e quella degli ospiti, creando legami autentici e dando accesso a nuove opportunità di scambio.
VALORIZZA L’ESPERIENZA E L'AMBIENTE
Ospitalità Autentica e Sostenibile
OSPITALITÀ
CHE FA LA DIFFERENZA
Con la certificazione Slow Tourism, i
proprietari possono offrire ai viaggiatori
un’esperienza unica, immergendoli nella
vita locale e consentendo loro di scoprire il
territorio in modo profondo e autentico.
Ogni soggiorno diventa un’opportunità di
connessione con la cultura e le tradizioni
del luogo.
PROMUOVERE
LA SOSTENIBILITÀ
La certificazione incoraggia l’adozione di
pratiche
sostenibili
all’interno
delle
abitazioni, come l’utilizzo di energie
rinnovabili e la riduzione degli sprechi.
Le case certificate diventano così modelli
di turismo ecologico, sensibilizzando anche
i
viaggiatori
responsabili.
ATTRARRE
UN PUBBLICO CONSAPEVOLE
La certificazione Slow Tourism attira
viaggiatori che cercano autenticità e
rispetto per l’ambiente.
Questo pubblico consapevole apprezza la
scelta di soggiorni che riflettono i loro
valori, creando una connessione diretta
con chi condivide una visione di turismo
più responsabile.
AMPLIARE LA RETE, SOSTENERE IL TERRITORIO E MIGLIORARE LA REPUTAZIONE
Supporto alle Comunità e Vantaggi Esclusivi
SUPPORTO
ALLE COMUNITÀ LOCALI
Il modello Slow Tourism non solo valorizza
l’ospitalità ,
ma favorisce anche il
coinvolgimento diretto dei viaggiatori nelle
attività locali: eventi culturali, artigianato,
prodotti tipici.
Ogni soggiorno diventa un sostegno
concreto alle economie locali, rafforzando il
legame tra ospiti e comunità .
RIDUZIONE
DELL'IMPATTO AMBIENTALE
Lo scambio di case certificate contribuisce
a ridurre significativamente l’impatto
ambientale
rispetto
agli
alloggi convenzionali.
Gli ospiti e i proprietari sono incoraggiati a
seguire pratiche ecologiche, come il
risparmio idrico ed energetico, per un
turismo a basso impatto.
VISIBILITÀ
A LIVELLO GLOBALE
Ottenere la certificazione Slow Tourism
aumenta la visibilità sulle piattaforme di
scambio case e turismo sostenibile.
Questo segno distintivo attira viaggiatori
responsabili e consapevoli, migliorando la
reputazione dei proprietari e creando una
rete di ospitalità sostenibile e riconosciuta.
CERTIFICA LA TUA ABITAZIONE SLOW TOURISM
Ottenere la Certificazione Slow Tourism
Il Modello di Certificazione Slow Tourism rappresenta un’opportunità per i proprietari di case di contribuire attivamente alla diffusione di un turismo più consapevole e responsabile.
Grazie alla certificazione, i privati possono migliorare la qualità dell’ospitalità offerta, distinguersi nel mercato del turismo sostenibile e creare esperienze autentiche che arricchiscono sia i viaggiatori che le comunità ospitanti.
Diventa protagonista del turismo sostenibile con la Certificazione Slow Tourism. Offri esperienze autentiche, rispetta l’ambiente e valorizza la cultura locale. Certifica la tua casa e distinguiti nel turismo responsabile.
Unisciti ora alla rete del turismo lento!
Misureremo le caratteristiche chiave della tua abitazione, come il rispetto per l’ambiente e l’autenticità dell’esperienza.
Dopo la valutazione iniziale, ti offriremo consulenze personalizzate per rendere la tua casa in linea con i valori del turismo responsabile.
Ogni fase del processo è pensata per il tuo miglioramento costante, una volta raggiunti gli standard richiesti, sarai pronto per la fase finale e per ottenere la certificazione Slow Tourism.
La tua proprietà sarà visibile nella directory ufficiale, con accesso a canali promozionali e opportunità di scambio con altri membri del network Slow Tourism. La certificazione prevede un rinnovo annuale di 99 € per continuare a beneficiare di tutti i vantaggi offerti dalla Slow Tourism Association