1.
La struttura dispone di un documento sulla sostenibilità ambientale e sulla responsabilità d'impresa?
2.
La struttura ha un responsabile dedicato alla gestione delle questioni ambientali?
3.
Gli immobili della struttura sono stati recuperati o restaurati per evitare il consumo di nuovo suolo?
4.
Quando vengono utilizzati corredi usa e getta, la struttura impiega stoviglie, posate e carte biodegradabili e riciclabili?
5.
La riduzione degli sprechi energetici e l’uso di energie rinnovabili fanno parte della politica della struttura?
6.
La struttura ha un sistema di monitoraggio continuo dei consumi energetici per identificare sprechi e ottimizzare l’efficienza?
7.
Gli impianti di illuminazione utilizzano lampadine a basso consumo energetico (LED) e sistemi automatici per ridurre i consumi?
8.
La struttura utilizza sistemi di domotica o automazione per la gestione efficiente dell'energia, adattando temperatura e illuminazione in base alla presenza degli ospiti?
9.
Utilizza sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, come pompe di calore o caldaie a biomassa, per ridurre l’impatto ambientale?
10.
La struttura si impegna attivamente nella riduzione dei consumi idrici?
11.
La struttura è dotata di tecnologie che limitano il flusso d'acqua?
12.
La struttura utilizza sistemi per monitorare e ottimizzare i consumi idrici, riducendo gli sprechi?
13.
La struttura effettua controlli periodici sugli impianti idrici per garantire un’efficienza ottimale?
14.
La struttura implementa tecniche per la raccolta e il riutilizzo dell'acqua, riducendo il consumo di risorse idriche?
15.
La struttura pratica la raccolta differenziata dei rifiuti in modo sistematico e continuativo?
16.
Carta e prodotti riciclati e riciclabili vengono utilizzati regolarmente all'interno della struttura?
17.
La struttura adotta strategie per ridurre la produzione di rifiuti, promuovendo pratiche di consumo responsabile e limitando l'uso di materiali usa e getta?
18.
La struttura privilegia l'uso di imballaggi ecologici, riutilizzabili o biodegradabili?
19.
La struttura sceglie fornitori e partner che adottano politiche di riduzione dei rifiuti e gestione sostenibile degli imballaggi?
20.
La struttura tiene traccia dei rifiuti generati per identificare opportunità di miglioramento e riduzione nel tempo?
21.
La struttura ha adottato una politica per la riduzione delle emissioni di CO2, come l’uso di caldaie ad alto rendimento?
22.
La struttura collabora con istituti di ricerca per sviluppare nuove tecnologie o pratiche innovative che compensino le emissioni?
23.
La struttura si inserisce armoniosamente nel paesaggio, rispettandone l’estetica e l’integrità?
24.
La struttura esegue una regolare cura del verde nel rispetto della vocazione paesaggistica del territorio?
25.
La struttura è attenta al benessere animale, adottando pratiche rispettose dell'ambiente e della fauna locale?
26.
La struttura sostiene e promuove la conservazione della flora e fauna autoctona, privilegiando specie locali?
27.
La struttura adotta soluzioni progettuali e architettoniche che minimizzano l’impatto sull'ambiente naturale, preservando gli habitat circostanti?
28.
La struttura ha attivato politiche contro lo spreco alimentare, come colazioni su scelta preventiva e porzioni ridotte per bambini?
29.
La struttura partecipa a progetti di recupero e riqualificazione di aree naturali degradate, contribuendo alla rigenerazione di habitat?
30.
La struttura promuove iniziative educative e di sensibilizzazione rivolte agli ospiti per incentivare comportamenti rispettosi dell’ambiente e della biodiversità?
31.
Le materie prime utilizzate nelle preparazioni della struttura provengono da allevamenti e coltivazioni locali o a filiera corta?
32.
La struttura adotta parametri di scelta delle materie prime basati su qualità, territorialità e stagionalità?
33.
La struttura adotta controlli sulle corrette pratiche agricole e di allevamento sia per la gestione interna che per l’approvvigionamento esterno?
34.
La struttura promuove l'uso di mezzi SLOW, fornendo informazioni e facilitando l'accesso a bus, treni o navette ecologiche?
35.
La struttura collabora con piattaforme di car sharing o car pooling, incentivando gli ospiti a condividere i trasporti per ridurre l'impatto ambientale?
36.
La struttura offre incentivi, come sconti o vantaggi, agli ospiti che scelgono di raggiungerla utilizzando mezzi di trasporto sostenibili?
37.
La struttura collabora con operatori di trasporti ecologici (autobus elettrici, taxi ecologici) per favorire trasferimenti a basso impatto ambientale?
38.
La struttura offre ai clienti biciclette o altri mezzi ecologici o organizza escursioni con animali per ridurre l’impatto ambientale?
39.
La struttura mette a disposizione stazioni di ricarica per veicoli elettrici, incentivando gli ospiti a utilizzare mezzi elettrici durante il soggiorno?
40.
La struttura offre agli ospiti un’area dedicata alla manutenzione e al parcheggio sicuro di biciclette e altri mezzi ecologici?
41.
La struttura è collegata a reti locali di mobilità lenta, facilitando l’accesso a percorsi ciclabili o sentieri escursionistici già esistenti?
42.
La struttura pianifica lo sviluppo delle proprie strutture in modo da rispettare la conformazione naturale del territorio e le caratteristiche estetiche e culturali locali?
43.
La pianificazione territoriale della struttura tiene conto della presenza di zone protette o habitat sensibili, garantendo che l’attività non comprometta biodiversità o ecosistemi locali?
44.
La struttura è lontana da o limita fonti inquinanti (visive, acustiche e olfattive)?
45.
Le nuove costruzioni o modifiche strutturali della struttura sono progettate per integrarsi esteticamente con il paesaggio, utilizzando materiali locali e rispettando le tradizioni?
46.
La struttura adotta misure per contenere l'inquinamento acustico, utilizzando barriere naturali e soluzioni architettoniche per attutire i rumori generati?
47.
La struttura regola il numero di ospiti per evitare sovraffollamenti, preservando la qualità dell’esperienza turistica e l’integrità del territorio?
48.
La struttura orienta i flussi turistici lontano dalle aree più vulnerabili, promuovendo percorsi o attrazioni in zone meno sensibili per ridurre la pressione sugli habitat più fragili?
49.
La struttura contribuisce, direttamente o indirettamente, al restauro di edifici e monumenti storici locali, preservando il loro valore culturale?
50.
Le attività e le infrastrutture della struttura rispettano le normative per la protezione del patrimonio culturale, contribuendo alla tutela dei siti storici circostanti?
51.
La struttura è coinvolta nella manutenzione regolare di siti storici o edifici di valore culturale, garantendone la conservazione a lungo termine?
52.
La proposta di ristorazione della struttura include menù tipici e pietanze preparate con prodotti e ricette locali?
53.
La struttura propone prodotti e pietanze conservati secondo antiche usanze locali?
54.
Viene offerto un benvenuto dal sapore identitario, come un assaggio di prodotti locali o un calice di vino del territorio?
55.
La struttura prevede menù per bambini con versioni salutari di piatti tradizionali?
56.
L'offerta di bevande comprende vini, birre, distillati o liquori prodotti localmente e/o artigianalmente?
57.
La struttura offre esperienze che esplorano il patrimonio immateriale del territorio, come racconti, musica tradizionale e danze folkloristiche?
58.
La struttura sostiene finanziariamente o logisticamente iniziative locali, associazioni culturali e progetti comunitari che preservano le tradizioni e il patrimonio culturale?
59.
La proposta gastronomica della struttura possiede certificazioni o riconoscimenti per l'autenticità e la qualità basate sulle tradizioni locali?
60.
La struttura accoglie gli ospiti con rituali o tradizioni locali che riflettono la cultura del territorio?
61.
Gli ospiti della struttura possono partecipare a programmi di volontariato che supportano la conservazione del patrimonio culturale?
62.
La struttura collabora con associazioni, comitati e gruppi di cittadini per la pianificazione e gestione delle attività turistiche?
63.
Partecipa attivamente a tavoli di lavoro, consultazioni pubbliche e incontri con le autorità locali per contribuire alle politiche turistiche e alle strategie di sviluppo?
64.
La struttura assume personale locale e fornisce opportunità di formazione per i residenti, contribuendo allo sviluppo professionale nella comunità?
65.
La struttura destina parte dei ricavi a progetti locali, come programmi educativi, eventi culturali o iniziative sociali che beneficiano direttamente la comunità?
66.
Adotta iniziative di responsabilità sociale per migliorare la qualità della vita nella comunità locale?
67.
La struttura sostiene e promuove eventi e festival locali?
68.
Offre esperienze che permettono agli ospiti di partecipare alla vita quotidiana della comunità locale?
69.
La struttura organizza escursioni guidate con approfondimenti su storia, cultura e tradizioni locali?
70.
La mise en place, l'allestimento della sala da pranzo e l'abbigliamento del personale riflettono lo stile e il colore locale?
71.
La struttura collabora con artisti e artigiani locali per creare opere d'arte, decorazioni e installazioni che riflettono la cultura del territorio?
72.
La struttura espone e vende prodotti artigianali e manufatti locali, sostenendo le tradizioni artistiche e artigianali della regione?
73.
I tessuti, i corredi per la tavola, e gli imbottiti per camere e ambienti relax sono di manifattura domestica, territoriale o regionale?
74.
La struttura partecipa a reti territoriali, sostiene progetti o collabora ad iniziative culturali, sportive o ambientali locali?
75.
La struttura ricorre a fornitori locali per servizi come pulizia, manutenzione e consulenza, sostenendo le imprese del territorio?
76.
La struttura collabora con artigiani locali per vendere o esporre prodotti e souvenir tipici del territorio?
77.
La struttura è a conduzione familiare e favorisce la permanenza dei giovani nel territorio?
78.
La struttura impiega e/o coinvolge residenti nelle attività (es. contratti stagionali) per lasciare ricchezza sul territorio?
79.
La struttura supporta e incoraggia iniziative imprenditoriali locali?
80.
La struttura collabora con cooperative e imprese sociali locali?
81.
La struttura contribuisce alla creazione di reti professionali locali, organizzando incontri e eventi per facilitare il networking?
82.
La struttura prevede menù per diete vegetariane, vegane o crudiste?
83.
La struttura prevede menù dedicati a particolari patologie e allergie (es. diabete, ipertensione, celiachia)?
84.
I menù della struttura sono tradotti almeno in lingua inglese?
85.
La struttura accoglie e offre servizi per turisti che viaggiano con animali d'affezione?
86.
La struttura offre servizi specifici per alcuni segmenti di turisti green (es. cicloturisti, escursionisti a piedi)?
87.
La struttura offre spazi per il lavoro da remoto, lavoro agile e co-working?
88.
La struttura ha predisposto servizi per persone con specifiche esigenze derivanti da varie forme di disabilità?
89.
La struttura è accessibile per persone con disabilità motoria o problemi di deambulazione?
90.
La struttura nasce da un’idea e un management ascrivibile all'imprenditoria giovanile, femminile, della disabilità o a reti collaborative con scopi sociali?
91.
La struttura implementa programmi di assunzione che mirano a integrare persone da gruppi sottorappresentati, come rifugiati, immigrati e persone con disabilità?
92.
La struttura collabora con organizzazioni non profit e ONG che lavorano per l’inclusione sociale e l’empowerment di gruppi vulnerabili?
93.
La struttura organizza attività di sensibilizzazione e formazione per il personale su temi di inclusione sociale?
94.
La struttura fornisce accesso a servizi di supporto psicologico e benessere per i dipendenti e le loro famiglie?
95.
Il personale e i collaboratori della struttura sono formati alla sostenibilità ambientale?
96.
Il personale sensibilizza i turisti sulle prassi sostenibili e sul rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema?
97.
Il personale di servizio parla almeno la lingua inglese?
98.
La struttura cura e organizza la formazione del personale su accoglienza, comunicazione e altri aspetti?
99.
Gli addetti al ricevimento conoscono almeno una lingua straniera?
100.
Tra gli addetti al ricevimento, qualcuno conosce la Lingua Italiana dei Segni (LIS)?
101.
Tra gli addetti al ricevimento, qualcuno conosce il linguaggio Braille?
102.
Il personale conosce bene il territorio e sa dare informazioni utili ai viaggiatori?
103.
La struttura organizza visite guidate o tour condotti da residenti locali che condividono storie, tradizioni e conoscenze del territorio, offrendo una prospettiva autentica?
104.
La struttura propone laboratori o workshop gratuiti su attività tradizionali locali (es. artigianato, cucina, musica) senza scopi commerciali?
105.
La struttura offre passeggiate o escursioni naturalistiche guidate da volontari locali?
106.
La struttura offre opportunità di volontariato in progetti locali, come il supporto a eventi comunitari o iniziative di conservazione?
107.
La struttura permette ai viaggiatori di visitare progetti sociali o comunitari locali che non sono finalizzati al profitto?
108.
La struttura offre ai viaggiatori l’opportunità di vivere esperienze quotidiane locali, come partecipare a eventi di vita familiare o comunitaria?
109.
Il personale della struttura si attiva per risolvere rapidamente problemi, criticità e reclami degli ospiti?
110.
La struttura ha adottato una politica di qualità certificata?
111.
Gli spazi della struttura sono mantenuti in condizioni eccellenti con regolari interventi di manutenzione e pulizia?
112.
Il personale è formato per garantire un’accoglienza calorosa e cortese, creando un ambiente amichevole e professionale?
113.
La struttura rispetta rigorosamente la privacy degli ospiti, garantendo la riservatezza delle informazioni personali?
114.
Gli standard di qualità per cibo e bevande sono elevati, con ingredienti freschi e di alta qualità e opzioni gastronomiche curate?
115.
L'arredo e il decoro interno della struttura sono espressione della memoria e della tipicità locale?
116.
L'arredo e il decoro esterno della struttura riflettono la memoria e la tipicità locale?
117.
La struttura mette a disposizione strumenti cartacei e/o elettronici per invitare alla conoscenza del territorio (es. mappe, guide, calendario eventi locali)?
118.
La struttura omaggia gli ospiti a fine soggiorno con un ricordo di provenienza locale (es. sacchetto di erbe o fiori essiccati)?
119.
La struttura offre servizi personalizzati per soddisfare le esigenze individuali degli ospiti?
120.
La struttura utilizza strumenti per monitorare il grado di soddisfazione dei clienti (es. questionari, feedback)?
121.
La struttura risponde sistematicamente e in modo argomentativo alle recensioni online e ai reclami degli utenti?
122.
La struttura offre escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare la natura e i paesaggi locali a un ritmo tranquillo?
123.
La struttura propone laboratori e corsi di artigianato tradizionale?
124.
La struttura propone corsi di cucina che utilizzano ingredienti locali e stagionali?
125.
La struttura offre sessioni di yoga e meditazione in spazi tranquilli e immersi nella natura?
126.
La struttura offre pacchetti per soggiorni prolungati, con tariffe scontate, vantaggi e servizi esclusivi?
127.
La struttura offre opzioni di alloggio flessibili, come appartamenti con cucina o suite multifunzionali?
128.
La struttura fornisce servizi e infrastrutture per lavoratori nomadi, come spazi di coworking e Wi-Fi veloce?
129.
La struttura propone programmi di fedeltà o premi per ospiti che soggiornano per periodi prolungati?
130.
La struttura offre programmi di benessere e detox con trattamenti spa, attività di fitness e nutrizione?
131.
La struttura offre corsi e workshop di mindfulness, tecniche di respirazione e rilassamento?
132.
La struttura garantisce opzioni di cibo salutare e nutriente nei servizi di ristorazione?
133.
Il personale pratica una narrazione identitaria del territorio, utilizzando dialetti locali e riferimenti culturali e storici?
134.
All’interno della struttura sono esposti prodotti tipici locali per favorirne la conoscenza e la promozione?
135.
La struttura offre ai turisti l'opportunità di sperimentare pratiche tradizionali (es. vendemmia, ricamo, fienagione)?
136.
La struttura comunica chiaramente le politiche di prenotazione, pagamento e cancellazione, incluse eventuali penali, modalità di rimborso e scadenze?
137.
La struttura fornisce informazioni sui materiali e le forniture utilizzate, inclusi impegni per l'uso di prodotti ecologici, sostenibili o locali?
138.
La struttura fornisce informazioni sui partner e fornitori locali con cui collabora?
139.
La struttura comunica chiaramente le certificazioni di qualità, sostenibilità e altre certificazioni ottenute?
140.
La struttura comunica le caratteristiche di accessibilità e inclusività, inclusi i servizi per ospiti con esigenze speciali?
141.
La struttura comunica chiaramente gli impegni e i valori etici, inclusi i principi di responsabilità sociale e ambientale?
142.
La struttura fornisce all'ente certificatore un elenco delle piattaforme e dei siti web attraverso i quali promuove l'alloggio per garantire trasparenza e conformità agli standard di slow tourism?
143.
La struttura implementa campagne di marketing che enfatizzano le caratteristiche uniche delle destinazioni slow?
144.
La struttura sviluppa contenuti informativi e educativi, come articoli, video e guide, che illustrano i benefici e le esperienze delle destinazioni slow?
145.
La struttura offre pacchetti specializzati che includono esperienze di turismo lento?
146.
La struttura offre mappe e guide dettagliate delle destinazioni slow?
147.
La struttura collabora con organizzazioni ambientali locali e globali per promuovere e sostenere iniziative di conservazione e sostenibilità nelle destinazioni slow?
148.
La struttura collabora con organizzazioni che lavorano su progetti di sviluppo comunitario e sostenibilità per migliorare la qualità della vita nelle destinazioni slow?
149.
La struttura investe e/o supporta progetti innovativi che migliorano la sostenibilità e la qualità del turismo nelle destinazioni slow?
150.
La struttura promuove con regolarità i principi dello slow tourism, dimostrando impegno verso un turismo sostenibile e consapevole?
151.
La struttura fornisce informazioni e indicazioni chiare e trasparenti per i viaggiatori attraverso canali di comunicazione e promozione (es. sito web, social media, newsletter)?
152.
La struttura promuove la cultura locale, divulgando usi e partecipando a eventi e manifestazioni?
153.
La struttura evidenzia e promuove prodotti e servizi forniti da artigiani e produttori locali nei materiali di marketing?
154.
La struttura utilizza testimonianze e narrazioni di membri della comunità locale per raccontare la loro esperienza e visione della destinazione?
155.
La struttura stabilisce canali di comunicazione aperti con le comunità locali per raccogliere feedback e suggerimenti?
156.
La struttura rende i bilanci annuali e i report finanziari facilmente accessibili al pubblico tramite il sito web o altri canali ufficiali per garantire trasparenza sulle finanze?
157.
La struttura include nel report finanziario informazioni sull'impatto sociale e ambientale?
158.
La struttura implementa un sistema di controllo interno per monitorare e gestire le spese in modo efficace?
159.
La struttura utilizza un processo di budgeting e pianificazione finanziaria per controllare e gestire le spese?
160.
La struttura stabilisce criteri chiari per la selezione e la prioritizzazione dei progetti, assicurando che gli investimenti rispondano a principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica?
161.
La struttura assegna una parte significativa del budget a progetti con impatto positivo su ambiente e comunità locali?
162.
La struttura valuta gli impatti ambientali e sociali dei progetti prima di investire?
163.
La struttura integra la sostenibilità nelle strategie di pianificazione a lungo termine?
164.
La struttura investe in iniziative innovative che promuovono pratiche sostenibili?
165.
La struttura collabora con startup e istituti di ricerca che sviluppano soluzioni innovative per la sostenibilità?
166.
La struttura adotta e implementa best practices derivanti da progetti innovativi?
167.
La struttura adotta certificazioni e standard ambientali per le tecnologie utilizzate?
168.
La struttura collabora con fornitori che offrono tecnologie e soluzioni sostenibili?
169.
La struttura reinveste una parte significativa dei profitti nella comunità locale?
170.
La struttura utilizza una parte dei profitti per migliorare le condizioni di lavoro e offrire opportunità di crescita ai dipendenti locali?
171.
I profitti della struttura sono utilizzati per sostenere la preservazione e la promozione delle tradizioni culturali locali?
172.
Una parte dei profitti è utilizzata per finanziare progetti di inclusione sociale e diversità?
173.
La struttura si impegna a rispettare tutte le normative fiscali in modo etico e trasparente?
174.
La struttura ottiene certificazioni e licenze che dimostrano l’impegno verso pratiche turistiche sostenibili e responsabili?
175.
La struttura gestisce i dati personali dei clienti in modo sicuro e conforme alle normative sulla privacy?
176.
La struttura conduce verifiche periodiche per garantire che le operazioni rispettino gli standard di sostenibilità e responsabilità sociale?
177.
La struttura offre formazione al personale riguardo alle normative legali e alle pratiche di sostenibilità?