
FAQ
DIVENTA UN’IMPRESA CERTIFICATA SLOW TOURISM
FAQ - Certificazione Slow Tourism per le Imprese
FAQ
Cos'è la Certificazione Slow Tourism per le Imprese?
La Certificazione Slow Tourism è un riconoscimento per le imprese che adottano pratiche sostenibili e responsabili, promuovendo esperienze turistiche autentiche e rispettose del territorio, delle comunità locali e dell’ambiente.
Quali settori possono ottenere la certificazione?
La certificazione è aperta alle imprese dei seguenti settori:
- Settore Ricettivo (hotel, B&B, agriturismi, ecc.)
Settore Artigianato - Settore Agroalimentare
- Settore Ristorazione
- Settore Esperienze Turistiche (escursioni, tour, ecc.)
- Settore Mobilità (trasporti sostenibili).
Quali sono i vantaggi della certificazione per le imprese?
Le imprese certificate ottengono:
- Visibilità globale sul network Slow Tourism e su piattaforme come Daily Slow.
- Accesso a nuovi mercati, attrattivi per i turisti consapevoli e sostenibili.
- Miglioramento della reputazione aziendale, grazie al marchio Slow Tourism riconosciuto a livello internazionale.
- Valorizzazione delle risorse locali, contribuendo allo sviluppo delle economie territoriali.
Come si ottiene la certificazione?
Il processo prevede tre fasi principali:
- Registrazione e test di valutazione iniziale per misurare il livello di sostenibilità dell’impresa.
- Consulenza e crescita continua per migliorare le pratiche aziendali.
- Ottenimento della certificazione, previo superamento dei criteri richiesti.
Quanto costa la certificazione Slow Tourism?
- Il costo iniziale per ottenere la certificazione è di 49 €.
- Il rinnovo annuale è di 99 €, necessario per continuare a beneficiare dei vantaggi esclusivi.
Quali pratiche vengono valutate durante il processo di certificazione?
Le principali aree di valutazione includono:
- Impatto ambientale: gestione delle risorse idriche, utilizzo di energie rinnovabili, riduzione dei rifiuti, trasporti ecologici.
- Autenticità dei servizi: esperienze che promuovono la cultura e le tradizioni locali.
- Rispetto delle comunità locali: coinvolgimento diretto e benefici economici per la popolazione locale.
La certificazione è valida a livello internazionale?
Si, il marchio Slow Tourism è riconosciuto a livello internazionale e attira turisti da tutto il mondo che cercano esperienze autentiche e sostenibili.
Cosa succede se non soddisfo i criteri richiesti?
Se l’impresa non raggiunge gli standard necessari, offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a migliorare le pratiche aziendali e ripetere la valutazione.
La certificazione offre supporto continuo?
Si,
le imprese certificate accedono a:
- Strumenti di supporto per la gestione aziendale.
- Formazione continua per perfezionare la qualità dell’offerta.
- Consulenze personalizzate per ottimizzare le pratiche sostenibili.
Come posso promuovere la mia impresa dopo aver ottenuto la certificazione?
Le imprese certificate ottengono:
- Visibilità sul portale Slow Tourism Benefit Company.
- Promozione su Daily Slow e sui principali social media.
- Integrazione in un network globale di professionisti del turismo lento.
Qual è il ruolo delle comunità locali nel modello di certificazione?
La certificazione incoraggia la collaborazione con le comunità locali, garantendo che i benefici economici e sociali ricadano direttamente sul territorio, migliorando il tessuto sociale e valorizzando le tradizioni locali.
Dove posso ottenere maggiori informazioni?
Puoi contattarci tramite il form online disponibile sul nostro sito o scriverci a info@slowtourism- association.org per qualsiasi domanda o richiesta di supporto.