
- Home
- / About Us / Corporate /
- Organi Sociali
ORGANISMI DELIBERATIVI DELL’ASSOCIAZIONE
Sono Organi Sociali di direzione, di gestione e di controllo dell’Associazione Slow Tourism:
- Assemblea dei Soci Delegati
- Consiglio Direttivo Nazionale
- Presidente
- Vice Presidente
- Direttore Generale (se nominato)
- Comitato Tecnico e di Indirizzo, con funzioni di supporto scientifico, tecnico e metodologico anche alle attività formative, di aggiornamento e di attestazione delle competenze professionali, secondo quanto previsto dalla Legge 4/2013 e dal Regolamento interno.
- Tesoriere
- Collegio dei Revisori dei Conti (se nominato)
- Comitato di Garanzia Etica e Disciplinare
L’eleggilibilità agli Organi Sociali é libera e possono partecipare tutti i Soci aventi diritto.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE
Presidente: Luciano Lauteri
Vice Presidente: Laura Lauri
Consigliere e Direttore Generale: Tiziano Milani
COMITATO SCIENTIFICO E DI INDIRIZZO
Presidente: Francesco Di Giacomo
Membro: Elena Cherubini
Membro: Diego La Cava
COMITATO DI GARANZIA ETICA E DISCIPLINARE
Presidente: Annamaria Formica
Membro: Luca Cesaretti
Membro: Pamela Lauteri
SEDI DELL’ASSOCIAZIONE
- Sede legale: Spoleto (PG), Umbria – 06049 viale Marconi 238 referente Luciano Lauteri email: l.lauteri@slowtourism-italia.org
- Sedi operative:
- Marino (RM), 00047 Lazio – via di Posta Vecchia n. 3 referente Laura Lauri email: l.lauri@slowtourism-italia.org  tel. 338 299 5167
- Matera (MT), 75100 Basilicata – via Arco del Sedile n.4, referente Diego Lacava email: diego.lacava@gmail.com tel. 329 5327736
ELENCO ASSOCIATI ORDINARI
ELENCO DEGLI ASSOCIATI CHE HANNO COMPLETATO IL PERCORSO FORMATIVO AI SENSI DELLA LEGGE 4/2013
Al momento non risultano soci che abbiano completato il percorso formativo come Professionisti Slow Tourism
OBBLIGO DEI PROFESSIONISTI SLOW TOURISM FORMATI ALL’AGGIORNAMENTO COSTANTE AI SENSI DELLA LEGGE 4/2013
I professionisti che hanno completato il percorso formativo Slow Tourism, ai sensi della Legge 4/2013, sono tenuti a partecipare regolarmente ad attività di aggiornamento professionale permanente, secondo il regolamento interno e le modalità approvate dal Comitato Tecnico e di Indirizzo dell’Associazione acquisendo almeno 10 CFST (Crediti Formativi Slow Tourism) ogni biennio.
REFERENTE FORMAZIONE
Per la formazione professionale ai sensi della Legge 4/2013
Francesco di Giacomo presidente del Comitato Scientifico e di Indirizzo
Contatti: Mail: formazione@slowtourism-italia.org     PEC: slowtourism@pec.it
DICHIARAZIONE
L’Associazione Slow Tourism, ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, non ha e non rivendica alcuna rappresentatività esclusiva dei professionisti associati né delle qualifiche rilasciate. L’attestazione e la formazione promosse dall’Associazione non hanno valore abilitante, ma costituiscono un riconoscimento volontario di competenze e qualità professionali nel rispetto della normativa vigente.
REQUISITO DI ACCESSO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE AI SENSI DELLA LG.4/2013
Il requisito minimo di accesso ai percorsi di formazione professionale Slow Tourism è il possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado
SPORTELLO PER IL CITTADINO
In ottemperanza all’art. 2, comma 4, del Decreto del MISE 26 aprile 2013, l’Associazione Slow Tourism ha istituito lo Sportello per il cittadino, consumatore e utente, che:
- fornisce informazioni sull’attività dell’associazione e sulle professioni rappresentate;
- riceve segnalazioni e reclami;
- garantisce il rispetto dei diritti degli utenti e consumatori in caso di controversie con i professionisti associati.
Email: info@slowtourism-italia.org
Telefono: +39 348 8275909
Orari: lunedì-venerdì, ore 9.00-17.00
Scarica il pdf e invialo compilato per email a info@slowtourism-italia.org oppure a slowtourism@pec.it
Aggiornamento annuale – Data ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025
Gestione
Partecipativa e Inclusiva
La struttura organizzativa dell'associazione permette a ogni socio di contribuire attivamente alle decisioni strategiche, promuovendo un modello di gestione inclusivo.
Trasparenza
e Coerenza con i Valori
L’organizzazione riflette i principi di sostenibilità e responsabilità , garantendo una comunicazione trasparente e
un impegno concreto.
impegno
condiviso
La struttura organizzativa valorizza il contributo attivo di ogni socio, costruendo una comunità coesa e orientata al raggiungimento
di obiettivi comuni.
L’Assemblea Organizzativa
Insieme, per un turismo sostenibile e condiviso
La struttura organizzativa dell’associazione Slow Tourism è pensata per favorire una gestione partecipativa e trasparente, riflettendo i valori di sostenibilità , responsabilità e attenzione alle comunità che essa promuove.
Al centro di questa organizzazione c’è l’idea di un forte coinvolgimento dei soci, che contribuiscono attivamente alle decisioni strategiche e alla direzione dell’associazione.
una comunità che guida il cambiamento
L’Assemblea dei Soci
Partecipazione attiva, decisioni condivise!
Il cuore del processo decisionale è l’Assemblea dei Soci, che rappresenta il momento di massima partecipazione democratica.
Qui, tutti i membri hanno la possibilità di discutere e influenzare le scelte che guidano l’associazione.
L’Assemblea non si limita a un ruolo consultivo, ma ha il potere di deliberare su questioni fondamentali come l’approvazione dei bilanci, le modifiche allo statuto, e l’elezione del Consiglio Direttivo.
In alcuni casi, l’Assemblea si può articolare in diverse forme, con la presenza di soci delegati, che rappresentano gruppi o sezioni locali, garantendo così una rappresentanza ampia e bilanciata.
Democrazia
e Trasparenza
L’Assemblea dei Soci consente una partecipazione ampia e democratica, garantendo che ogni socio possa esprimere la propria opinione
unione
e coinvolgimento
La possibilità di influenzare le scelte fondamentali motiva i soci a partecipare attivamente, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità verso l’associazione
equilibrio
di Rappresentanza
’opzione di delegare rappresentanti per gruppi o sezioni locali consente di includere diverse prospettive e interessi all'interno dell'Assemblea
Un'organizzazione solida per un turismo sostenibile
Il Consiglio Direttivo
Un altro pilastro importante della struttura è il Consiglio Direttivo, che si occupa della gestione quotidiana e dell’attuazione delle strategie approvate dall’Assemblea.
Questo organo esecutivo è composto da membri eletti, che hanno la responsabilità di guidare l’associazione nelle sue attività operative e di assicurarsi che gli obiettivi statutari vengano perseguiti.
Il Consiglio Direttivo svolge dunque un ruolo chiave nel coordinare progetti, promuovere iniziative e mantenere i rapporti con i soci, le istituzioni e le comunità locali coinvolte nelle attività di Slow Tourism.
Collegi dei Revisori dei Conti e i Comitati Tecnici, hanno funzioni di controllo e supporto. Questi organismi contribuiscono a garantire la trasparenza nella gestione finanziaria e a fornire consulenze specializzate su tematiche rilevanti, come la sostenibilità ambientale o lo sviluppo di nuovi modelli di turismo responsabile.
Governance
responsabile
Il Consiglio Direttivo e i Collegi dei Revisori dei Conti garantiscono una gestione trasparente e una supervisione accurata
ESECUZIONE
strategica ed efficace
Il Consiglio Direttivo, assicura l'attuazione delle strategie approvate, coordinando progetti e iniziative e mantenendo attivi irapporti tra soci e comunità locali.
supporto
tecnico
I Comitati Tecnici apportano competenze mirate su aspetti cruciali come la sostenibilità e l'innovazione nel turismo responsabile
Gestione partecipativa, impatto sostenibile
StrutturaTerritoriale
L’organizzazione prevede una struttura territoriale, con sedi locali o sezioni regionali che operano in modo più autonomo, ma sempre in linea con le linee guida e gli obiettivi dell’associazione nazionale o internazionale.
Questo modello permette una maggiore capillarità e vicinanza alle realtà locali, favorendo un coinvolgimento più diretto delle comunità e delle imprese del territorio, che sono parte attiva del movimento di Slow Tourism.
Attraverso un’organizzazione ben bilanciata tra organi decisionali, esecutivi e di controllo, l’associazione può operare in modo efficace, mantenendo sempre il suo focus su un turismo più lento, rispettoso e attento alle esigenze dei territori e delle persone.
Vicinanza
al Territorio
La struttura territoriale con sedi locali o sezioni regionali consente un radicamento profondo nel territorio, garantendo una conoscenza diretta delle realtà locali
Autonomia
E Coerenza nazionale
Le sezioni regionali operano in modo autonomo, ma restano sempre allineate con le linee guida e gli obiettivi dell'associazione principale.
EQUILIBRIO
ED EFFICIENZA
La separazione chiara tra organi decisionali, esecutivi e di controllo assicura un funzionamento armonioso e una gestione efficace.
RICHIEDI
Informazioni
Slow Tourism Association