Articles

Articoli

News & Events

News & Events

Formazione secondo lg. 4/2013

Qualifiche Slow Tourism

Italia: Nuove Destinazioni in Ascesa

Lo Slow Tourism come tendenza 2025

Lo Slow Tourism come tendenza 2025

Italia: Nuove Destinazioni in Ascesa

1. Turismo lento in Italia: l’estate 2024 registra una svolta significativa per le nuove destinazioni in ascesa

L’estate 2024 segna un capitolo cruciale per il turismo lento, con unโ€™impennata di interesse da parteย  di viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e sostenibili. Secondo i dati si รจ registrato unย  aumento del 15% delle prenotazioni verso mete che promuovono lo slow tourism rispetto al 2023.ย  Questa tendenza trova riscontro anche nei numeri raccolti da ENIT, secondo cui il 78% degli italianiย  ha optato per vacanze piรน consapevoli, privilegiando esperienze che rispettano lโ€™ambiente e leย  tradizioni locali.

Lontano dai ritmi frenetici del turismo di massa, i viaggiatori stanno riscoprendo il piacere di  esplorare lentamente borghi medievali, percorsi naturalistici e itinerari enogastronomici. Regioni  come lโ€™Umbria e il Trentino-Alto Adige hanno registrato tassi di occupazione superiori al 90% nei  periodi di alta stagione, seguite da aree emergenti come la Basilicata e il Molise, che hanno saputo  intercettare questa nuova domanda. 

Un nuovo paradigma di viaggio 

โ€œI viaggiatori non cercano piรน solo il relax, ma esperienze che li riconnettano alla natura e alle  tradizioni localiโ€, spiega il report dellโ€™ENIT sullโ€™estate 2024. 

Una trasformazione culturale 

Lโ€™adozione di uno stile di viaggio piรน responsabile non รจ solo una scelta etica, ma anche una  risposta al desiderio di rallentare. In un mondo sempre piรน segnato dall’iperconnessione, i  viaggiatori cercano di riconnettersi con la natura, con sรฉ stessi e con le comunitร  locali. Lโ€™UNWTO ha definito il 2024 come โ€œlโ€™anno della sostenibilitร  applicata al turismoโ€, sottolineando lโ€™importanz di ridurre lโ€™impatto ambientale delle vacanze e promuovere pratiche virtuose. 

2. Destinazioni non convenzionali: il nuovo orizzonte dei viaggiatori 

Il cambiamento nelle preferenze turistiche non si limita al modo di viaggiare, ma investe anche la  scelta delle destinazioni. Lโ€™estate 2024 ha visto un boom nelle mete meno conosciute, che offrono  unโ€™alternativa al sovraffollamento delle localitร  tradizionali.

Un successo oltre le aspettative 

Secondo uno studio condotto da Airbnb, il 40% delle prenotazioni globali per il 2024 ha riguardato  destinazioni “off the beaten path”. In Italia, localitร  come Civita di Bagnoregio e il Parco delle  Foreste Casentinesi hanno triplicato i visitatori rispetto al 2023. Questo fenomeno si estende anche  su scala internazionale: mete come la Georgia, la Slovacchia e le isole Faroe sono state riscoperte  dai viaggiatori alla ricerca di autenticitร  e tranquillitร . 

Un turismo climatico e consapevole 

La crisi climatica ha influenzato significativamente le scelte di viaggio. Zone con climi piรน mi come la Scandinavia e i Balcani, hanno attratto turisti desiderosi di sfuggire alle ondate di calore  che hanno caratterizzato l’estate mediterranea. Dati diffusi dallโ€™IPCC mostrano che il 2024 รจ stato  uno degli anni piรน caldi mai registrati, spingendo molti viaggiatori a cercare esperienze in ambienti  meno soggetti a stress climatici. 

Mete di tendenza: 

โ€ข Georgia, tra paesaggi montuosi e tradizioni millenarie

โ€ข Isole Faroe, un paradiso per gli amanti della natura 

3. Cambiamenti di tendenza e prospettive per il 2025 

Il successo dello slow tourism e delle destinazioni non convenzionali non รจ destinato a esaurirsi con  lโ€™estate 2024. Le previsioni per il 2025 suggeriscono un consolidamento di queste tendenze,  accompagnato da una maggiore digitalizzazione e personalizzazione delle esperienze turistiche. 

La tecnologia a supporto del turismo lento 

Secondo un report di Euromonitor International, il 2025 sarร  lโ€™anno dellโ€™espansione del โ€œturismo  smartโ€, con app e piattaforme che guideranno i viaggiatori verso esperienze sostenibili e autentiche.  Si prevede che lโ€™uso dellโ€™intelligenza artificiale nel settore crescerร  del 20%, consentendo una pianificazione personalizzata delle vacanze basata su interessi individuali, sostenibilitร  e capacitร  di spesa.

Un focus sulla sostenibilitร  sociale ed economica 

Le comunitร  locali diventeranno protagoniste del panorama turistico globale. Progetti pilota come  quelli avviati in Grecia e Croazia, che coinvolgono i residenti nella gestione dellโ€™offerta turistica,  potrebbero essere replicati in Italia e in altre destinazioni europee. Il turismo responsabile  continuerร  a crescere, con unโ€™attenzione sempre maggiore alla riduzione delle emissioni di COโ‚‚ e  alla conservazione del patrimonio culturale. 

Cosa aspettarsi nel 2025: 

โ€ข Turismo lento al 25% delle prenotazioni globali 

โ€ข Incremento del 10% nella spesa media per viaggi sostenibili 

โ€ข Maggiore utilizzo di IA per personalizzare le esperienze 

I numeri parlano chiaro 

Lโ€™UNWTO stima che entro il 2025, il turismo lento rappresenterร  il 25% delle prenotazioni globali,  con una spesa media per viaggio in aumento del 10%. Questo trend non solo porterร  benefici economici, ma contribuirร  a creare un sistema turistico piรน equo e resiliente.

Recent News

Lโ€™estate 2024 segna un capitolo cruciale per il turismo lento, con unโ€™impennata di interesse da parteย  di viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e sostenibili. Secondo i dati si รจ registrato unย  aumento del 15% delle prenotazioni verso mete che promuovono lo slow tourism rispetto al 2023.

L'Emilia-Romagna รจ da sempre sinonimo di arte, cultura e tradizioni. Ma c'รจ un'altra faccia dellaย  regione che sta vivendo una vera e propria rinascita: quella dei borghi.

Il Ministero della Cultura ha lanciato lโ€™Atlante dei Cammini dโ€™Italia, una piattaforma digitale cheย  raccoglie oltre 40 percorsi ufficialmente riconosciuti. Questa risorsa รจ pensata per aiutareย  viaggiatori a pianificare itinerari personalizzati, scoprendo percorsi che spaziano dai paesaggi alpin alle coste del Sud, passando per le dolci colline dellโ€™entroterra.

Recent Articles

Sostenibilitร  e Innovazione

Scopri l'Intervista esclusiva con il Professor Colin Michael Hall su turismo, sostenibilitร  e innovazione.

Viaggiare con lentezza - tra esperienze autentiche e il futuro del turismo slow

Scopri il turismo slow con il Dott. Tarallo: un viaggio autentico tra sostenibilitร , culture locali e la bellezza di rallentare. Esplora il futuro del viaggiare consapevole!

Turismo, Mobilitร  e Sostenibilitร 

Scopri l'intervista al Professor Stefan Gรถssling sul turismo sostenibile: impatti ambientali, mobilitร  ecologica, alimentazione responsabile e strategie per un futuro piรน green.

RICHIEDI

Informazioni

Slow Tourism Association

Scroll to Top

NEWSLETTER

Slow Tourism Association